The Striping Project è un progetto che nasce dalla volontà di voler sperimentare le varie potenzialità del mezzo fotografico e allo stesso tempo di sfruttarle appieno per poter trovare il modo più efficace per rappresentare una visione ampia del mondo che ci circonda.

La fotografia è infatti uno degli strumenti più importanti che abbiamo a disposizione per rappresentare ciò che vediamo, ed è quello scelto da Fabiana Zanola come mezzo di espressione artistica del suo mondo. La fotografa tuttavia trova nella bidimensionalità del mezzo un limite, un impedimento al suo desiderio di rappresentare il mondo come viene realmente visto dall’occhio umano, ed è da ciò che inizia la sua ricerca artistica e le prime sperimentazioni con la tecnica della sovrapposizione.

Il perfezionamento di questa tecnica con l’aggiunta del tocco personale e dell’interpretazione artistica di Fabiana hanno dato forma a questo modo innovativo di fare fotografia, soprannominato da lei stessa ‘striping’, inglese per ‘fare a strisce’.

Il risultato di questo percorso di sperimentazione sono le fotografie presentate in questa mostra, le quali sono un chiaro esempio di come utilizzando questa procedura si possano ottenere delle immagini che ci presentano una visione più estesa e quasi tridimensionale dei paesaggi immortalati. Si potrebbe dire che queste opere sono quasi più realistiche rispetto al metodo tradizionale di fare fotografia poiché, nonostante la loro parvenza astratta e surreale, si avvicinano maggiormente al nostro modo di vedere e vivere un luogo, un paesaggio.

Fondamentale per la realizzazione di questo progetto è l’utilizzo della macchina fotografica analogica, non solo perché essa permette di realizzare gli scatti sovrapposti in modo più autentico, ma anche perché in linea con i temi e le idee fondanti del progetto. Infatti, nella fotografia analogica come nella vita il risultato delle nostre scelte, dei nostri tentativi e dei nostri scatti è incerto.

Un altro dei temi portanti di questo progetto è il viaggio, ‘trip’ in inglese, contenuto appunto anche nel titolo stesso sTRIPing. Questa mostra è infatti il prodotto del primo viaggio di una lunga serie, è il primo capitolo di questo progetto ed è dedicata alla città di Venezia, un luogo di grande importanza sentimentale per la fotografa.

Carlotta Clerici

Chapter 1: Venice

Perché Venezia?
Si comincia dalla base, dalle radici, da ciò che è stato.
Da chi mi ha dato la vita, me l’ha complicata e poi semplificata, mi ha formato nel bene e nel male, poi mi ha lasciato andare.
Poi è andato.
Venezia è una tomba, enorme a cielo aperto. È il luogo dove si percepisce la marcescenza, il passato, l’oblio è vicino tanto quanto vicina è la bellezza ai massimi livelli.
È un luogo sur-reale, una costruzione umana che tende al divino, racconto di come la materia può trascendere la sua natura di elemento inanimato attraverso l’immaginazione del visionario unita alla fatica del costruttore e alla fede dell’uomo di spirito.

E’ il luogo – sporco, malsano e disagevole – dell’incanto.

È la città più amata dai miei genitori, dove entrambi sono ritornati quando hanno saputo (mamma nel 1993 e papà nel 2015) che la malattia era incurabile e la morte prossima, e dove papà ha scelto di essere disperso.
Nell’acqua di Venezia, che diventa canale, spruzzo, onda, mare aperto, oceano.
Per me Venezia è esercizio di approfondimento sul sentire attraverso lo sguardo: ho cercato le forme che manifestano la nobiltà vecchia, sporca e logora di questo luogo tanto amato.
Ho cercato la materia rotta, testimone di ciò che è stato meraviglia e ricchezza.
Ho cercato le contraddizioni, i dettagli funzionali antiestetici, ho aspettato in solitudine che l’incanto mi pervadesse.
Quando mi sono persa, e ho trovato papà.

Fabiana Zanola

Chapter 2: London

Londra è il luogo dell’indipendenza, della scoperta del mondo, della trasgressione e dell’incontro dell’altro-da-sè.